CONDIZIONI GENERALI PER LA FORNITURA DI SERVIZI DI CONSULENZA
Le presenti “Condizioni generali per la fornitura di servizi di consulenza” disciplinano tutte le vendite
tra
ogni visitatore del presente sito che ha effettuato almeno un acquisto, di seguito “Committente”
e
STUDIO ZR SRL con sede legale in Via Agostino Lapini 1, Firenze, 50136 con P.IVA/C.F 06791720482, e-mail info@studio-zr.it, telefono 055 0050169, in nome del suo Legale Rappresentante p.t. Alessandro Gargiulo con C.F. GRGLSN92D28B696S, di seguito “Consulente”;
premesso che
– Il “Committente” è il soggetto che ha la necessità di ricevere servizi di consulenza per la propria azienda in uno o più dei seguenti ambiti: D.Lgs 81/2008, Reg.CE 852/2004, D.Lgs 196/2003, Reg. UE 2016/679, D.Lgs 300/1970, D.Lgs.231/2001 e ritiene di dover delegare a terzi competenti in questi ambiti o affini;
– Il “Consulente” è il soggetto che possiede direttamente, o tramite propri partner, tutte le competenze professionali per erogare i servizi suddetti, ed è interessato e disponibile a collaborare con il Committente per il raggiungimento degli obiettivi specificati;
– per “Proposta Commerciale” si intende qualsiasi richiesta, in forma scritta, di erogazione servizi inviata dal Committente ed accettata dal Consulente, o viceversa, quali a titolo esemplificativo sottoscrizione di apposita modulistica, effettuazione di acquisti online o semplice scambio di email.
si conviene e si stipula quanto segue
1) Oggetto
1.1 Il Consulente presterà la propria collaborazione al Committente per realizzare esclusivamente le attività ed i servizi indicati in una o più Proposte Commerciali.
1.2 Ogni Proposta Commerciale avrà efficacia vincolante tra le parti a partire dal giorno dell’avvenuta consegna al Consulente dei documenti e delle informazioni richieste di cui al successivo punto 3.
1.3 Le prestazioni svolte dal Consulente consistono, una volta acquisiti i documenti e le informazioni di cui al punto 3 ed il versamento del relativo compenso, nella stesura dei documenti e delle altre attività e servizi indicati nella relativa Proposta Commerciale e nelle sue note, che ne formano parte integrante.
1.4 Le prestazione svolte dal Consulente riguardano esclusivamente la specifica unità locale indicata nella Proposta Commerciale. In caso il Committente abbia più unità locali, per ognuna dovrà essere sottoscritta una specifica Proposta Commerciale.
1.5 Il diritto di recesso o di ripensamento è escluso nel caso il Committente sia un professionista, una società, o anche semplicemente un privato che fornisce una partita Iva al fine di scaricare la spesa dalle tasse.”
2) Obblighi del Consulente e limitazioni di responsabilità
2.1 Il Consulente presterà la propria opera professionale con la massima diligenza.
2.2 I servizi in oggetto di ogni Proposta Commerciale avranno inizio dalla data di consegna da parte del committente di tutta la documentazione di cui al punto 3 necessaria ai fini dell’espletamento dell’incarico ed avranno termine al momento della completa consegna delle prestazioni al punto 1.3, salvo che vengano sottoscritti specifici servizi di assistenza.
2.3 In ogni caso il Committente esonera da ogni responsabilità il Consulente per eventuali ritardi apportati alla realizzazione dell’oggetto della Proposta Commerciale rispetto ai termini di cui sopra per cause non imputabili alla condotta del Consulente stesso o riconducibili a negligenze del Committente.
2.4 Il Committente infatti da atto che il Consulente si limita a svolgere attività di collaborazione esterna nei confronti del Committente stesso.
2.5 Il Committente esonera il Consulente da ogni responsabilità in caso di richiesta di prestazioni urgenti che siano state svolte o perché le prestazioni di cui al punto 1.3 sono in fase di esecuzione oppure a causa di problematiche di organizzazione interna o di carichi di lavoro o comunque per impedimenti dovuti a caso fortuito e/o forza maggiore.
2.6 Il Committente dichiara di essere a conoscenza che la sua azienda è soggetta anche ad altri adempimenti oltre a quelli da lui sottoscritti nelle Proposte Commerciali ed esonera da responsabilità il Consulente per tutti i servizi non richiesti tramite specifica Proposta Commerciale.
2.7 Il Committente esonera da responsabilità il Consulente per inosservanza alle prescrizioni indicate dal Consulente e/o contenute nella documentazione consegnata, sia da parte del Committente stesso sia da parte dei suoi dipendenti e collaboratori.
2.8 Il Committente esonera il Consulente da ogni responsabilità per la documentazione fornita nella ipotesi di mancata osservanza degli obblighi di cui ai punti 2 e 3 e/o in caso di comunicazione di informazioni errate o incomplete.
3) Obblighi del Committente
3.1 Il Committente si obbliga a rispettare le indicazioni, i consigli e le prescrizioni del Consulente come descritto nella documentazione consegnata, nelle comunicazioni scritte o anche in forma verbale.
3.2 Il Committente si obbliga a fornire nel più breve tempo possibile e non oltre 15 giorni dalla sottoscrizione di ogni Proposta Commerciale tutta la documentazione e le informazioni previste nella stessa.
3.3 Il Committente si obbliga a fornire la propria disponibilità, delle proprie strutture, del personale aziendale affinchè il Consulente possa erogare i propri servizi nel modo migliore possibile.
3.4 Il Committente si obbliga a comunicare tempestivamente al Consulente la presenza di ogni attività ispettiva da parte delle Autorità e fornirgli sempre copia di sanzioni e/o prescrizioni ricevute nel caso queste possano influire sui servizi sottoscritti (comprese quelle degli ultimi 10 anni).
3.5 Il Committente dichiara di essere a conoscenza che la documentazione consegnata è da ritenersi idonea solo alla data di emissione. Infatti, senza gli opportuni servizi di consulenza e/o di assistenza, esistono numerosi fattori (come a titolo esemplificativo indicati al punto 3.6) che possono rendere superata la documentazione consegnata e quindi inefficacie in caso di verifica da parte delle Autorità Competenti.
3.6 Dove previsti servizi di assistenza, il Committente si obbliga a comunicare al Consulente correttamente e nel minor tempo possibile:
– assunzione di nuovo personale dipendente, sotto forma di qualunque inquadramento lavorativo o introduzione di nuovi soci nella compagine sociale, con comunicazione dei dati anagrafici degli stessi;
– mutamento o introduzione di nuove fasi di lavoro e/o processi produttivi;
– trasferimento aziendale o apertura unità locali;
– modifiche di qualunque genere dei locali aziendali che possano rendere superata la documentazione consegnata dal Consulente;
– modifica/aggiornamento/acquisto di nuove attrezzature, impianti, software, veicoli o altri beni aziendali che possano rendere superata la documentazione consegnata dal Consulente;
– verificarsi di imprevisti inerenti le Proposte Commerciali sottoscritte (es. infortuni per sicurezza sul lavoro, attacchi informatici per GDPR, etc);
3.7 Tutta la documentazione consegnata al Committente è da ritenersi riservata. È fatto espresso divieto al Committente divulgare tale documentazione a terzi e farne un’uso diverso dall’adempimento dei propri obblighi di legge.
3.8 In caso il Committente cambi la propria banca, il numero di conto corrente o altri dati che possano impedire il regolare addebito delle rate, il Committente si obbliga a comunicare immediatamente tali modifiche al Consulente e autorizzare nuovamente il mandato (solo in caso di pagamento con addebito diretto SEPA).
4) Durata del contratto e rinnovo
4.1 I servizi di ogni singola Proposta Commerciale cesseranno con la consegna della documentazione indicata al punto 1.3, salvo che vengano selezionati specifici servizi di assistenza. In tal caso i servizi avranno durata pari a quella indicata nella relativa Proposta Commerciale.
4.2 Il Committente non potrà recedere dai servizi sottoscritti in una Proposta Commerciale se non per giusta causa. In ogni caso il Consulente avrà diritto a percepire il compenso per l’attività sino ad allora svolta.
4.3 Il Consulente potrà recedere immediatamente dai servizi sottoscritti in una Proposta Commerciale qualora il Committente non rispetti uno o più obblighi indicati al punto 3, in tal caso il Consulente avrà comunque diritto a percepire il compenso per l’attività sino ad allora svolta e/o una penale del 20% sull’importo del compenso stabilito.
4.4 Solo se il Committente provvede al pagamento di un nuovo compenso nonostante la scadenza dei servizi di una Proposta Commerciale vi sarà rinnovo tacito della stessa con decorrenza iniziale dal giorno del pagamento stesso.
4.5 In caso di tacito rinnovo non verranno riaddebitati i costi indicati come “Una Tantum”, viene invece ricalcolato il canone mensile secondo il listino aggiornato e l’eventuale variazione dei parametri dell’azienda che influiscono sul calcolo del canone.
5) Compenso e Costi dei servizi
5.1 Il compenso dovuto per i servizi che comprende costi di gestione, spese vive, equa remunerazione del lavoro svolto dal personale del Consulente, è stabilito nelle somme riportate in ogni Proposta Commerciale contenenti altresì i termini di pagamento .
5.2 Qualunque onere fiscale derivante dall’esecuzione del contratto è a carico del Committente.
5.3 Il mancato puntuale pagamento delle fatture emesse darà diritto al Consulente di interrompere immediatamente i servizi offerti, manlevando il medesimo da ogni e qualsivoglia responsabilità nei confronti del Committente per l’avvenuta interruzione del servizio. fino al momento del saldo.
5.4 Per ogni tentativo di incasso con esito negativo (insoluto) da parte del Consulente, verranno addebitati al Committente €7.00 per le spese di incasso, più eventuali interessi di mora.
5.5 Nell’ipotesi in cui il Committente abbia scelto la “”Garanzia Zero Rischi” nella relativa Proposta Commerciale Il Consulente si obbliga a rimborsargli il compenso percepito o in alternativa l’importo della sanzione erogatagli da parte delle Autorità Competenti. Tale garanzia è operante in caso di sanzioni conseguenti ad inadempimenti del Committente esclusivamente in relazione alle normative oggetto della specifica Proposta Commerciale sottoscritta. La Garanzia Zero Rischi tuttavia non sarà operativa nella ipotesi di mancata osservanza degli obblighi di cui ai punti 2 e 3.
5.6 Nell’ipotesi in cui il Committente abbia scelto la garanzia “Ottieni i Permessi o è Gratis” in una Proposta Commerciale relativa all’autorizzazione di un impianto di videosorveglianza, il Consulente si obbliga a rimborsare al Committente l’intero compenso percepito nel caso in cui nonostante la presentazione di molteplici istanze l’Ispettorato del Lavoro non conceda tale autorizzazione.
6) Bonus “Segnalaci un Amico”
6.1 Il Committente ha la possibilità di segnalare al Consulente alcuni potenziali nuovi clienti interessati ad uno o più servizi erogati dal Consulente. In caso vada a buon fine la segnalazione ed il Consulente acquisirà in tal modo un nuovo cliente, il Committente riceverà un bonus così come indicato nello specifico regolamento “Segnalaci un Amico”.
7) Attivazione di servizi aggiuntivi
7.1 L’attivazione di ogni successivo servizio aggiuntivo dovrà risultare inderogabilmente per iscritto tramite accettazione di una Proposta Commerciale a cui, salvo diversa pattuizione, verranno applicate le medesime condizioni previste del presente contratto.
7.2 Dove presenti servizi di assistenza con limite di quantità definito, in caso di sforamento del limite, verranno comunque erogati i servizi eccedenti richiesti addebitandone il relativo valore di listino, senza necessità di sottoscrizione di una diversa Proposta Commerciale.
8) Nomina a Responsabile del Trattamento dei dati personali
8.1 Con la sottoscrizione del presente contratto, il Committente nomina con effetto immediato – ai sensi dell’art.4 del Reg. UE 2016/679 – il Consulente quale Responsabile per il trattamento dei dati personali per l’espletamento dei servizi di consulenza indicati nelle Proposte Commerciali.
8.2 La nomina ha validità fino alla risoluzione del contratto ed eventuali modifiche alla stessa dovranno essere effettuate esclusivamente per iscritto in accordo tra le parti. Il Consulente in qualità di Responsabile si impegna a rispettare le norme vigenti in materia di trattamento dei dati personali.
8.3 Ove applicabile, la presente nomina annulla e sostituisce ogni altro documento di nomina a Responsabile del Trattamento già esistente.
9) Foro Competente
9.1 Per tutte le controversie nascenti dal presente contratto nessuna esclusa si farà riferimento al foro di Firenze.